Home · Analisi · Acqua e ambiente · Indoor & outdoor
SETTORE

Indoor & outdoor

analisi qualità aria indoor e outdoor - White Lab

Effettua con White Lab tutte le analisi fisiche, chimiche e microbiologiche necessarie, in conformità alle normative vigenti, per il monitoraggio ambientale della qualità dell’aria indoor, outdoor e negli ambienti di lavoro.

La valutazione della qualità dell’aria negli ambienti di lavoro è condotta secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 81 del 2008, tenendo conto delle attività svolte e del documento di valutazione dei rischi.

Il monitoraggio della qualità dell’aria va effettuato con due approcci differenti a seconda che si tratti di aria indoor (interna agli edifici) o outdoor (esterna agli edifici).

In entrambi i casi i fattori inquinanti possono essere chimici, fisici e biologici sottoforma di gas, vapori e particelle sospese (fumi, polveri, droplet etc.) potenzialmente dannosi per l’ambiente e per la salute delle persone.

Per quanto concerne l’inquinamento indoor, il Ministero della Salute lo definisce come “la modificazione della normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica interna, dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell'aria stessa e tali da costituire un pericolo ovvero un pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell'uomo”.

I laboratori White Lab offrono un servizio completo di monitoraggio della qualità dell’aria indoor in tutti i contesti in cui questo si renda necessario:
  • Abitazioni
  • Uffici pubblici e privati
  • Strutture comunitarie (ospedali, scuole, caserme, alberghi, banche, etc.)
  • Locali destinati ad attività ricreative e/o sociali (cinema, bar, ristoranti, negozi, strutture sportive, etc.)
  • Mezzi di trasporto pubblici e/o privati (auto, treno, aereo, nave, etc.)
  • Luoghi di lavoro e ambienti industriali
  • Spazi confinati come descritto dagli standard internazionali OSHA 29 CFR 1910.146 e OSHA 29 CFR 1900:1200 e dal documento NIOSH 80.106.
La valutazione della qualità dell’aria negli ambienti di lavoro è condotta secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 81 del 2008 (Testo Unico sulla Sicurezza dei Lavoratori sui luoghi di lavoro), tenendo conto delle attività svolte e del documento di valutazione dei rischi.

L’inquinamento outdoor viene definito “smog” quando è visibile e “gas” quando è invisibile. La qualità dell’aria esterna è fortemente influenzata dalle attività antropiche: traffico veicolare, riscaldamento domestico, emissioni di sostanze inquinanti industriali, etc.

Le politiche nazionali e internazionali sulla qualità dell’aria outdoor si ispirano alle Linee Guida globali sulla qualità dell'aria (AQG 2021) pubblicate dall’OMS. Gli indicatori con i relativi limiti raccomandati vengono aggiornati sulla base di studi che documentano l'influenza negativa dell'inquinamento atmosferico sulla salute.

Ad esempio, rispetto all’AQG del 2015, i valori raccomandati, espressi in media annuale, sono passati da 10 a 5 µg/m3 per il particolato fine (PM2.5), da 20 a 15 µg/m3 per il particolato inalabile (PM10), da 40 a 10 µg/m3 per il biossido di azoto (NO2), mentre per il monossido di carbonio (CO) viene suggerito il limite giornaliero di 4 µg/m3.

A livello italiano i valori di riferimento per i monitoraggi ambientali finalizzati alla caratterizzazione della qualità dell’aria ambiente esterna sono definiti nel D.Lgs. 155/2010 che recepisce la direttiva 2008/50/CE.

Con i laboratori White Lab potrai eseguire tutte le analisi necessarie per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor e outdoor e dell’aria in Ambiente di Lavoro per la determinazione di tutti i parametri richiesti dal D.Lgs. 81 del 2008 e dalle linee guida emesse da ACGIH – Association Advancing Occupational and Environmental Health.

Scopri la gamma di analisi

L’offerta White Lab per l’analisi dell’aria ambientale indoor e outdoor comprende
  • Analisi dell’aria indoor e outdoor mediante campionamento statico e dinamico diretto e indiretto
  • Analisi parametri fisici:
    • polveri sottili (PM10, PM2,5, PM1) con campionamento in continuo e discontinuo
    • rilievi sul microclima
    • rilievi fonometrici
    • verifica illuminamento e luminanza
    • vibrazioni meccaniche
  • Analisi agenti biologici:
    • determinazione della contaminazione microbiologica (batteri tra cui Legionella, funghi, lieviti etc.)
    • componente microbiologica aerodispersa
    • componente microbiologica presente sulle superfici
  • Analisi componenti chimiche:
    • composti organici (formaldeide, BTEX - benzene, toluene, etilbenzene e xilene - IPA, etc.)
    • composti inorganici (ozono, ossidi di carbonio, ossidi di azoto, anidride solforosa, etc.)
  • Ricerca di fibre di amianto aerodisperse e valutazione dello stato delle coperture in fibrocemento (Eternit ®)
  • Radon

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    Amianto & FAV

    Censimento, campionamento e analisi in materia di amianto e Fibre Artificiali Vetrose.

    settori

    Emissioni

    Consulenza, campionamento e analisi inerenti a SME, biogas, soil gas, biofiltri ed emissioni odorigene.

    servizi

    Radioattività

    Verifica della presenza di sostanze radioattive, analisi Radon, Dose Indicativa Totale, e Trizio.

    settori

    Indoor & outdoor

    Analisi fisiche, chimiche e microbiologiche per il monitoraggio della qualità dell’aria.

    servizi

    Acustica ambientale

    Consulenza e analisi sulla valutazione dell’impatto acustico e sul rischio all’esposizione sonora.