Home · Analisi · Acqua e ambiente · Amianto & FAV
SETTORE

Amianto & FAV

analisi chimiche fibre amianto - White Lab

Con i Laboratori White Lab potrai eseguire tutte le attività di censimento, campionamento e analisi previste dalle normative vigenti in materia di amianto e Fibre Artificiali Vetrose (FAV) sia per il settore privato che per il settore pubblico.

I Laboratori White Lab sono compresi nella lista dei laboratori in possesso dei requisiti minimi e quindi qualificati per le attività di analisi inerenti l’amianto dal Ministero della Salute.

L'amianto o asbesto è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati anfiboli e dei filosilicati serpentino. Per essere tramutati in amianto propriamente detto i minerali di partenza, naturali o artificiali, subiscono processi idrotermali a bassa pressione e bassa temperatura. Il materiale così ottenuto è composto da singole fibre più lunghe di 5 μm e con rapporto lunghezza/larghezza di almeno 3:1.

È stato adoperato fino agli anni ’80 in moltissimi settori industriali per alcune sue proprietà fisico-meccaniche, ad esempio: come coibentante in edifici, navi, treni e portaerei, come composto fibro-cementizio in edilizia noto col nome di eternit, come coadiuvante nella filtrazione dei vini e come ripiano di fondo per i forni da panificazione.

Come ben noto con la sgretolazione l’amianto si scompone in fibre che, se inalate, si depositano negli alveoli polmonari, rimanendovi anche per anni, aumentando la probabilità di insorgenza di malattie quali l’asbestosi, mesotelioma pleurico e adenocarcinoma polmonare.

Per questa ragione in Italia con la legge n. 257 del 1992 ne è stata bandita la produzione e la vendita, sono state definite le procedure di dismissione delle attività di estrazione e lavorazione dell'asbesto e sono stati sanciti benefici da destinare ai lavoratori esposti all’amianto.

A livello europeo è stata recentemente pubblicata la norma UNI 11870:2022 sui materiali contenenti amianto dove si definiscono criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti.

In seguito al divieto d’uso dell’asbesto si è maggiormente diffuso l’utilizzo delle fibre artificiali vetrose (FAV o MMVF o SVF): fibre inorganiche a struttura amorfa, stabili chimicamente e fisicamente, resistenti alle condizioni ambientali e ai microrganismi, non infiammabili, con proprietà dielettriche e di isolamento termico e acustico.

L'allegato VI del Regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele, classifica le FAV in lane minerali e fibre ceramiche refrattarie (FCR). Se presentano un DLG-2ES (“diametro geometrico medio ponderato sulla lunghezza meno due errori geometrici standard”) superiore a 6 μm non sono considerate cancerogene, tuttavia in base a quanto sancito dal D.Lgs. 81/2008 occorre effettuare le opportune valutazioni del rischio di esposizione alle FAV e mettere in atto le conseguenti azioni preventive.

I limiti di esposizione alle FAV sono definite nella direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro che modifica la direttiva 2004/37/CE portando il tenore massimo consentito di FCR a 0,3f/cm3.

Un team altamente qualificato e costantemente aggiornato e tecnologie avanzate consentono di supportare i clienti con servizi integrati di consulenza, censimento, campionamento e analisi di amianto e Fibre Artificiali Vetrose (FAV).

Scopri la gamma di analisi

Matrici di riferimento
  • Aria
  • Acqua
  • Suoli
  • Pietre naturali
  • Rifiuti solidi
  • Rifiuti da costruzione
  • Materiale refrattario
  • Materiali da costruzione
  • Coperture e materiali massivi
  • Massicciate ferroviarie
  • Eluati da test di cessione
Metodiche previste dal Decreto Ministeriale 14 maggio 1996
  •  MOCF - Microscopia Ottica di Contrasto di Fase
  •  MOLP - Microscopia a Luce Polarizzata
  •  SEM/EDS - Microscopia Elettronica a Scansione con Microanalisi
  •  FT-IR - Spettroscopia Infrarossa con trasformata di Fourier
Servizi in materia di FAV
  •  Individuazione delle FAV nelle strutture edilizie
  •  Valutazione del rischio associato all’esposizione alle FAV
  •  Piani di controllo per il mantenimento in situ delle FAV
  •  Indagini ambientali per l’individuazione delle FAV aerodisperse
  •  Consulenza e supporto tecnico alle imprese di bonifica
Ulteriori normative di riferimento
  •  D.M. 06/09/1994: normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica di materiali contenenti amianto presenti nelle strutture edilizie
  •  D.M. 14/05/1996: normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto
  •  D.M. 20/08/1999: ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    PFAS

    Analisi qualitative e quantitative per verificare la presenza di PFAS su tutte le matrici.

    settori

    Ambienti controllati

    L'offerta White Lab per gli Ambienti Controllati e per il Settore Ospedaliero.

    servizi

    REACH & RoHS

    Analisi e servizi per garantire la conformità dei prodotti di largo consumo.

    settori

    Consulenza Dispositivi Medici

    Servizi di consulenza e assistenza regolatoria White Lab per il settore Dispositivi Medici.

    servizi

    Biocompatibilità

    L'offerta di White Lab per la valutazione biologica del tuo Dispositivo Medico con studi di Biocompatibilità.