Home · Analisi · Acqua e ambiente · Acustica ambientale
SERVIZIO

Acustica ambientale

analisi acustica ambientale - White Lab

Il team White Lab specializzato in acustica ambientale è in grado di fornire ai clienti un pacchetto completo di consulenza e analisi sulla valutazione dell’impatto acustico e sull’analisi del rischio all’esposizione sonora negli ambienti di lavoro in ottemperanza alle normative vigenti.

L’analisi del rumore negli ambienti di lavoro rientra nell’ambito del rischio all’esposizione ad agenti fisici come descritto nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81 del 2008.

L’acustica ambientale è un ambito che riguarda sia l’impatto che può avere l’inquinamento sonoro nei confronti del privato cittadino (valutazione dell’impatto acustico), sia nell’ambito della sicurezza sul lavoro (analisi del rischio all’esposizione sonora negli ambienti di lavoro).

Le valutazioni dell’impatto acustico offerte dai laboratori White Lab sono destinate a qualsiasi tipo di ambiente (imprese, pubblici esercizi, bar, pizzerie, ristoranti, palestre, circoli privati e associazioni, locali da ballo, discoteche, attività sportive, ricreative e commerciali, abitazioni, etc.) e si dividono in:
  • Valutazione del rispetto dei limiti di legge e della zonizzazione comunale verso i potenziali disturbati in conformità alla legge quadro sull’inquinamento acustico 447/95, al DPCM 1/03/91 che definisce i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno e al DPCM 14/11/97 che disciplina i valori limite di emissione e di immissione sonora e i valori di attenzione e qualità
  • Valutazione del rispetto dei limiti di legge e della zonizzazione dei disturbanti
  • Valutazione del rispetto dei limiti all’interno dei locali dove si utilizzano impianti elettroacustici in ottemperanza al DPCM 16/04/99 n° 215 recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi
L’analisi del rumore negli ambienti di lavoro rientra invece nell’ambito del rischio all’esposizione ad agenti fisici come descritto nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81 del 2008 che comprende:
  • La valutazione del livello, del tipo e della durata dell’esposizione, inclusa ogni esposizione a rumori
  • La valutazione dei dispositivi di protezione dell’udito che devono presentare adeguate proprietà di attenuazione
  • La misurazione del rumore in tutte le postazioni di lavoro utilizzate dai dipendenti con caratterizzazione per ciascuna del livello equivalente di rumore LEX riferito a una giornata lavorativa di 8 ore o una settimana
  • L’elaborazione di una scheda riepilogativa di esposizione al rumore per ogni dipendente, con indicati i tempi di esposizione in ciascuna delle postazioni utilizzate durante il periodo lavorativo
I risultati delle misurazioni e le relative incertezze associate devono essere riportati secondo le curve di ponderazione utilizzate nell'ambito dell'inquinamento acustico. Queste curve servono per simulare il comportamento dell’orecchio umano all’esposizione sonora in quanto esso dipende sia dalla pressione sonora che dalla frequenza del suono. Da queste valutazioni è quindi possibile verificare l’adeguatezza dell’attenuazione dei dispositivi di protezione auricolari secondo quanto previsto dal D.M. 2/05/2001 e s.m.i. sui Dispositivi di Protezione Individuali (DPI).

Con White Lab è possibile effettuare tutti i controlli fonometrici previsti dalle normative vigenti in materia di monitoraggio ambientale acustico grazie a un team altamente specializzato nel settore che supporta i clienti a 360° con servizi integrati di consulenza e analisi.

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    Micotossine

    Analisi e servizi per l'identificazione e la quantificazione di micotossine nelle matrici alimentari.

    settori

    Lattiero caseario

    Analisi e servizi dedicati alla matrice alimentare del latte e dei suoi derivati.

    servizi

    MOCA

    Analisi e servizi per verificare la conformità dei MOCA.

    settori

    Dispositivi Medici

    Analisi e servizi offerti da White Lab in materia di Dispositivi Medici.

    servizi

    PFAS

    Analisi qualitative e quantitative per verificare la presenza di PFAS su tutte le matrici.