Home · Analisi · Alimentare · MOCA
SERVIZIO

MOCA

valutazione conformità moca - White Lab

Affidati ai Laboratori White Lab per verificare la conformità dei tuoi articoli MOCA alle normative vigenti grazie a un servizio completo di analisi effettuate in accordo con i più importanti standard internazionali.

Grazie alla strumentazione all’avanguardia e a un gruppo di Ricerca e Sviluppo dedicato, mettiamo a punto metodi di identificazione di contaminanti ad hoc sulla base delle necessità del cliente.

Per MOCA si intendono tutti quei Materiali e Oggetti che entrano a Contatto con gli Alimenti e con l’acqua ad esclusione degli impianti fissi pubblici o privati di approvvigionamento idrico. Includono quindi:
  • Oggetti e materiali destinati ad essere messi a contatto con alimenti
  • Oggetti e materiali che sono già a contatto con alimenti e sono destinati a tal fine
  • Oggetti e materiali di cui si prevede ragionevolmente che possano essere messi a contatto con alimenti o che possano trasferire i propri componenti ai prodotti alimentari nelle condizioni d’impiego normali o prevedibili
Le analisi previste dalle normative in materia di MOCA hanno un duplice obiettivo: dimostrare che i materiali siano sufficientemente inerti da non trasferire negli alimenti sostanze che possano essere potenzialmente nocive per la salute umana e che questi non alterino le caratteristiche organolettiche.

La normativa europea quadro di riferimento è il Regolamento (CE) n. 1935/2004 che abroga le precedenti direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE. Questa stabilisce i requisiti generali cui devono rispondere tutti i materiali e oggetti in questione e le misure specifiche per 17 singoli materiali, ad esempio: alluminio, acciaio inossidabile e altre leghe metalliche, vetro, ceramica, smalti porcellanati e plastica.

I MOCA devono inoltre rispondere ai requisiti imposti dal Regolamento (CE) n. 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari.

Altri aspetti normati di fondamentale importanza:
  • I MOCA devono essere sempre corredati da opportuna etichettatura che non deve fuorviare i consumatori e dalla dichiarazione di conformità che deve essere rilasciata dal produttore dell’imballaggio
  • Deve essere garantita la tracciabilità dei materiali per facilitare le attività di controllo e, in caso di ritiri, per la tutela dei consumatori e per una corretta assegnazione delle responsabilità
Un aspetto che sta assumendo un’importanza crescente in materia di MOCA è quello di riuscire a prevenire e individuare la presenza di NIAS (Sostanze Non Intenzionalmente Aggiunte) all’interno dei materiali.

Queste sostanze possono derivare da processi di produzione o in seguito a contaminazione esterna. Data l’esponenziale crescita e richiesta da parte delle autorità dell’uso di materiali riciclati, col fine di raggiungere un approccio sostenibile nella produzione di MOCA, la ricerca dei NIAS diventa fondamentale ai fini dell’elaborazione di un corretto risk assesment.

Con i Laboratori White Lab è possibile effettuare tutte le prove di migrazione globale e specifica previste dalle normative UE e dei singoli stati e in accordo con i più importanti standard internazionali (UNI EN, DIN, ISO etc.).

Oltre alle analisi di laboratorio offriamo un servizio di consulenza per la scelta del piano analitico più adeguato e per la redazione della documentazione necessaria richiesta come, ad esempio, la dichiarazione di conformità.

Scopri la gamma di analisi

La vasta offerta analitica White Lab in materia di MOCA comprende
  • Migrazioni globali previste da Reg. UE 10/2011 su materiali plastici
  • Migrazione specifica da materiali plastici, di metalli e ammine aromatiche primarie
  • Migrazione specifiche di composti riportati nell’allegato I del Reg. UE 10/2011
  • Analisi di screening NIAS in gas cromatografia e cromatografia liquida accoppiata a spettrometro di massa ad alta risoluzione
  • Migrazione di metalli come Risoluzione della Commissione Europea (2013) su metalli e leghe destinati ad andare a contatto con gli alimenti
  • Test su silicone e gomme in accordo alle norme BfR (Germania) e normativa francese
  • Contenuto di Bisfenolo A in materiali plastici
  • Migrazioni su materiali specifici previsti da normativa italiana DM 21/03/73:
    • Ceramica
    • Gomme
    • Vetro
    • Acciaio Inox

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    Acustica ambientale

    Consulenza e analisi sulla valutazione dell’impatto acustico e sul rischio all’esposizione sonora.

    servizi

    Impianti trattamento acque

    Impianti di depurazione delle acque reflue e impianti di recupero delle acque.

    settori

    Acqua

    Campionamenti, analisi e controlli di qualità per qualsiasi tipologia di acqua.

    servizi

    Legionella

    Analisi microbiologiche, campionamento, DVR, consulenza e Valutazione del Rischio.

    settori

    Marittimo, portuale e aeroportuale

    Consulenza, analisi e formazione in tema di sicurezza degli alimenti (HACCP) e delle acque.