Home · Analisi · Alimentare · Allergeni

I laboratori White Lab mettono a disposizione dei propri clienti tecniche analitiche avanzate per la determinazione di potenziali allergeni negli alimenti adottando i metodi di estrazione più efficaci per ciascuna matrice alimentare.
I nostri laboratori hanno a disposizione tutte le tecnologie e le strumentazioni più avanzate per assicurare dati di qualità e velocità di esecuzione.
Gli allergeni alimentari sono una delle tematiche più strettamente correlate alla sicurezza del consumatore finale in quanto l’allergia alimentare (AA), cioè una reazione immunologica avversa al cibo, è classificata come una vera e propria malattia con elevato impatto sulla qualità di vita dei soggetti che ne sono affetti.
La maggior parte degli allergeni alimentari sono glicoproteine solubili in acqua, di basso peso molecolare e stabili all'azione del calore e delle proteasi e agli ambienti acidi. Il sistema immunitario di alcuni individui riconosce queste molecole come antigeni, generando una risposta immunitaria di tipo-I (ipersensibilità immediata) mediata da immunoglobuline di tipo E (IgE). La pericolosità di tali reazioni consiste nel fatto che non sono dose-dipendenti e sono quindi sufficienti piccole quantità dell'alimento contenente l'allergene per provocare sintomi che possono sfociare in manifestazioni gravi come lo shock anafilattico.
Le aziende alimentari hanno, per queste ragioni, l’obbligo di dichiarare in etichetta qualsiasi ingrediente o coadiuvante che provochi allergie o intolleranze, elencati nell’allegato II del Regolamento UE 1169/2011. Tra questi: cereali contenenti glutine, crostacei, uova, pesce, latte, arachidi, soia, frutta a guscio, senape, sedano, sesamo, lupini, etc.
L’indicazione in etichetta degli allergeni non riguarda soltanto gli ingredienti volutamente contenuti nel prodotto, ma anche e soprattutto gli allergizzanti presenti a causa di una possibile involontaria contaminazione dell’alimento in quanto negli stessi locali o con le stesse attrezzature vengono realizzati anche altri prodotti alimentari.
A tal proposito il legislatore, col Regolamento UE 2021/382, ha apportato delle modifiche alla normativa CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari stabilendo che:
“…le attrezzature, i veicoli e/o i contenitori utilizzati per la raccolta, il trasporto o il magazzinaggio di sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze di cui all’allegato II del regolamento (UE) n. 1169/2011 non devono essere utilizzati per la raccolta, il trasporto o il magazzinaggio di alimenti che non contengono tali sostanze o prodotti a meno che tali attrezzature, veicoli e/o contenitori non siano stati puliti e controllati almeno per verificare l’assenza di eventuali residui visibili di tali sostanze o prodotti”.
Con White Lab è possibile effettuare tutte le analisi necessarie per individuare le sostanze allergizzanti e garantire la sicurezza del consumatore finale e la conformità delle matrici alimentari alle normative vigenti.
Scopri la gamma di analisi
L'offerta di test per l'identificazione degli allergeni comprende
- Analisi accreditate per l’identificazione del glutine (AOAC 2012.01 2016) e del glutine idrolizzato (AOAC 2015.05 – 2015). Inoltre i laboratori White Lab sono inclusi negli elenchi AIC in quanto accreditati nel contesto “Spiga Barrata”
- Analisi per l’identificazione dei solfiti mediante via enzimatica, titrimetria e cromatografia
- Analisi per l’identificazione del lattosio mediante via enzimatica e cromatografia
Tecnologie e strumentazioni a supporto
- Test ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) immunoenzimatico, la tecnica più diffusa per rilevare gli allergeni alimentari. La molecola proteica dell'allergene viene identificata grazie al legame con il relativo anticorpo. Dietro l’apparente semplicità del test è necessaria una corretta valutazione preliminare che consente di scegliere il kit di analisi corretto sulla base delle informazioni inerenti alcune variabili quali denaturazione, aggregazione e allergenicità dell’analita
- PCR Real Time, metodo indiretto di identificazione dell’allergene in quanto non viene identificata direttamente la molecola allergizzante, ma il DNA della specie da cui essa proviene
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto
Analisi e servizi
servizi
Impianti trattamento acque
Impianti di depurazione delle acque reflue e impianti di recupero delle acque.
settori
Acqua
Campionamenti, analisi e controlli di qualità per qualsiasi tipologia di acqua.
servizi
Legionella
Analisi microbiologiche, campionamento, DVR, consulenza e Valutazione del Rischio.
settori
Marittimo, portuale e aeroportuale
Consulenza, analisi e formazione in tema di sicurezza degli alimenti (HACCP) e delle acque.
servizi
Bollo CE
Analisi e servizi per l'ottenimento e il mantenimento del Bollo CE.