Home · Analisi · Acqua e ambiente · Legionella
SERVIZIO

Legionella

analisi microbiologica legionella - White Lab

Effettua con White Lab le analisi microbiologiche per verificare la conformità delle acque in materia di Legionella e usufruisci dei nostri servizi di campionamento, stesura DVR , consulenza e Valutazione del Rischio.

Grazie a tecnologie all’avanguardia, offriamo ai nostri clienti la possibilità di effettuare uno screening rapido in Real-Time PCR per verificare la presenza o meno del patogeno nei campioni da analizzare.

I batteri del genere Legionella, gram-negativi aerobi, sono in grado di causare nell’uomo delle patologie, indicate come “Legionellosi”, con implicazioni polmonari che possono, nei soggetti a rischio, rivelarsi mortali.

A livello mondiale più dell’85% delle legionellosi sono causate da un’unica specie del batterio: la Legionella pneumophila e, nello specifico, dal sierogruppo 1.

Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici. Dalle sorgenti naturali come acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, etc. raggiungono ambienti artificiali, come condotte cittadine, impianti idrici degli edifici, serbatoi, tubature, fontane e piscine che possono fungere da veri e propri incubatori del patogeno.

L’infezione non viene contratta per ingestione di acque contaminate bensì per inalazione di particelle di aerosol contenenti Legionella e la pericolosità dei droplet è inversamente proporzionale alla loro dimensione: più la gocciolina è piccola più sarà in grado di raggiungere le basse vie respiratorie.

La legislazione in merito impone procedure e limiti affrontando la problematica da più fronti: dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, del monitoraggio ambientale e più in generale, della sicurezza di tutte le acque destinate all’uso umano.

Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro) obbliga i datori di lavoro a valutare il rischio di Legionellosi presso i siti di loro competenza. Per ottemperare tale vincolo devono redigere un Documento di Valutazione del Rischio (DVR) e in relazione a questo adottare misure preventive e protettive adeguate.

L’Accordo Stato-Regioni del 2013 e 2015 (79/CSR del 07/05/2015) definisce il Protocollo di Controllo del Rischio Legionella costituito da 3 fasi:
  • Valutazione del Rischio: annuale o biennale a seconda della criticità, con periodicità di campionamento solitamente semestrale (in caso di cambiamenti delle condizioni dell’impianto e/o segnalazione di un possibile caso di legionellosi l’analisi del rischio dovrà essere ripetuta)
  • Gestione del Rischio: con relativa nomina di un Responsabile per il monitoraggio
  • Comunicazione del Rischio
Le strutture soggette a tali obblighi sono:
  • Strutture turistico-ricettive (alberghi, case per ferie, B&B, beauty farm, villaggi turistici, campeggi, piscine etc.)
  • Strutture sanitarie (ospedali, centri medici, odontoiatrici, etc.)
  • Stabilimenti termali
Ogni struttura dovrà inoltre redigere un “Registro degli interventi” dove indicare le operazioni di manutenzione ordinarie e straordinarie sugli impianti da monitorare in base dell’analisi del rischio.

Infine la Direttiva Europea UE 2020/2184 ha recentemente aggiornato gli standard qualitativi dell’acqua potabile imponendo che la presenza di Legionella deve essere inferiore a 1000 CFU/l. Tale limite è stato recepito nel D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18 che indica la Legionella tra i “parametri pertinenti per la valutazione e gestione del rischio dei sistemi di distribuzione interni”.

I test microbiologici qualitativi e quantitativi sulla Legionella nelle acque vengono effettuati in accordo alle linee guida e alle normative vigenti nazionali ed Europee.

Tutti i servizi relativi alle analisi sulle acque sono disponibili anche per il settore marittimo: acque di bordo destinate all’uso umano e acque di cassa (Decreto 28 gennaio 2020, n. 123).

I laboratori accreditati White Lab, grazie a un team costantemente aggiornato, supportano i clienti in tutte le fasi: campionamento, analisi di laboratorio, stesura DVR e consulenza in merito alle misure preventive e protettive da applicare sulla base della Valutazione del Rischio.

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    HACCP

    Analisi e servizi per un supporto a 360° degli OSA nell'ambito della sicurezza alimentare.

    settori

    Shelf-life

    Analisi e servizi dedicati agli studi di Shelf Life per le matrici alimentari.

    servizi

    Micotossine

    Analisi e servizi per l'identificazione e la quantificazione di micotossine nelle matrici alimentari.

    settori

    Lattiero caseario

    Analisi e servizi dedicati alla matrice alimentare del latte e dei suoi derivati.

    servizi

    MOCA

    Analisi e servizi per verificare la conformità dei MOCA.