Home · Analisi · Beni di consumo · Analisi e servizi per il settore conciario
SETTORE

Analisi e servizi per il settore conciario

testing su pelle e cuoio - White Lab

White Lab ha studiato, per le aziende che operano nel settore conciario, un pacchetto integrato di analisi, consulenza e servizi dedicato.

Oltre al testing specifico sulla matrice pelle offriamo servizi di analisi e consulenza ambientale, consulenza in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e realizzazione di impianti di trattamento e/o recupero delle acque reflue industriali.

I Laboratori White Lab, grazie a un team multidisciplinare altamente qualificato e costantemente aggiornato, che opera in maniera sinergica, propone pacchetti di servizi integrati di consulenza e analisi differenziati per ogni tipologia di Cliente.

Per le aziende che operano nel settore conciario White Lab offre una vasta gamma di analisi chimiche e fisiche su pelle e cuoio eseguite in accordo con le normative e gli standard vigenti nazionali, europei e internazionali. Il nostro team di esperti supporta il cliente nella scelta della corretta strategia di testing garantendo un’elevata qualità del dato e velocità di esecuzione.

Con un servizio di consulenza specifica accompagniamo le aziende nella gestione degli adempimenti imposti dalle normative locali, nazionali e sovranazionali e durante tutto l’iter per il conseguimento e il mantenimento delle più importanti certificazioni del settore (LWG, INDITEX, etc.).

Inoltre, consapevoli che ogni settore produttivo presenta esigenze specifiche in materia ambientale, offriamo in maniera differenziata per ogni tipologia di Cliente una vasta gamma di analisi accreditate per il settore, supportando il cliente in tutto il percorso per l’ottenimento delle relative certificazioni e autorizzazioni (AUA, AIA) e garantendo la conformità ai requisiti di legge per ogni tipologia di matrice: acque, terreni, rifiuti, aria.

White Lab, grazie alla poliedricità delle competenze dei suoi laboratori, è in grado di seguire i propri Clienti anche in materia di Igiene e Sicurezza sul Lavoro in ottemperanza al D.Lgs. 81/08, con servizi di: monitoraggio indoor di agenti chimici, fisici e microbiologici, valutazione del rischio, sicurezza (POS), Piano Operativo, sicurezza di Coordinamento (PSC) e redazione di procedure interne.

IMPIANTI DI TRATTAMENTO E RECUPERO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

La gestione, il trattamento e il recupero delle acque di processo industriali sarà sempre più soggetta ai principi di ecosostenibilità e riduzione dell’impronta ecologica.

White Lab, utilizzando le più moderne tecnologie presenti sul mercato, offre ai suoi Clienti un servizio esclusivo di realizzazione di impianti di depurazione delle acque reflue al fine di consentire il loro scarico in CIS (Corpo Idrico Superficiale) o in fognatura e di impianti di recupero delle acque per la loro reimmissione nel ciclo produttivo con conseguente drastica riduzione degli scarichi, garantendo il raggiungimento dei risultati con il minor costo.

Il servizio dedicato alle aziende conciarie è modulato e ottimizzato per le esigenze specifiche del settore e, in particolare, per il trattamento di reflui con alti contenuti di solfati e cloruri.

Con White Lab il cliente verrà affiancato anche nella fase di valutazione e interpretazione dei risultati ottenuti, rispetto alle indicazioni d’uso del prodotto.

Scopri la gamma di analisi

Analisi chimiche sulla pelle
  • Alchilfenoli etossilati, OP e NP (ISO 18218-1: 2015 e 18218-2: 2019)
  • Azocoloranti che liberano ammine aromatiche (GB/T 19942-2019 e ISO 17234-1: 2020)
  • Biocidi: Ortofenilfenolo, 4-cloro-3-metilfenolo, TCMTB e OIT (ISO 13365: 2020)
  • Bisfenolo A (EPA 3550C: 2007 + EPA 8270E: 2018)
  • Bisfenolo S e F (ISO 13365: 2020)
  • Cloroparaffine a catena corta e media (ISO 18219: 2015)
  • Cromo VI con invecchiamento (ISO 10195: 2018 + UNI EN ISO 17075-1: 2017)
  • Cromo VI (ISO 17075-1: 2017)
  • Dimetil formammide (UNI CEN ISO/TS 16189: 2013)
  • Dimetilfumarato (UNI CEN ISO/TS 16186: 2012)
  • Fenoli clorurati: PCP, TriCP e TetraCP (ISO 17070: 2015)
  • Formaldeide (GB/T 19941: 2019, ISO 17226-1: 2021 e ISO 17226-2: 2019 + EC1: 2009)
  • Ftalati (CPSC-CH-C1001-09.3: 2010, CEN ISO/TS 16181: 2011 e ISO 14389: 2014)
  • Idrocarburi policiclici aromatici - IPA (UNI/TS 11267: 2008)
  • Indice differenziale - ΔpH (ISO 4045: 2018)
  • Mercurio estraibile con soluzione di sudore acido (ISO 17072-1: 2019)
  • Mercurio totale comprensivo di mineralizzazione (ISO 17072-2: 2019)
  • Metalli estraibili con soluzione di sudore acido (ISO 17072-1: 2019)
  • Metalli totali comprensivi di mineralizzazione (ISO 17072-2: 2019)
  • N-metil-2-pirrolidone - NMP (Metodo UNI EN ISO 19070: 2016)
  • Nichel rilasciato (UNI EN 1811: 2015)
  • Organostannici (UNI CEN ISO/TS 16179: 2012)
  • Ossidi di cromo (UNI EN ISO 5398-1: 2018)
  • PFC catena lunga e corta (ISO 23702-1: 2018 e UNI CEN/TS 15968: 2010)
  • PFOS e PFOA (UNI CEN TS 15968: 2010)
  • pH (UNI EN ISO 4045: 2018)
  • Ritardanti di fiamma bromurati (GB/T 24279: 2009 e UNI EN ISO 17881-1: 2016)
  • Sostanze solubili in diclorometano (ISO 4048: 2018)
  • Sostanze volatili (ISO 4684: 2006)
  • Toluene, Benzene, Naftalene (UNI/TS 11267: 2008)
Analisi fisiche sulla pelle
  • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato (ISO 17228: 2015)
  • Determinazione del carico di strappo - strappo singolo (ISO 3377-1: 2012)
  • Determinazione del carico di strappo - strappo sui due bordi (ISO 3377-2: 2016)
  • Determinazione della resistenza all’acqua del cuoio leggero - compressione lineare ripetuta con penetrometro (ISO 5403-1: 2012)
  • Determinazione della resistenza a flessione con flessometro a secco o a umido (ISO 5402-1: 2022)
  • Determinazione della resistenza a trazione del fiore di un cuoio - metodo della biglia (ISO 3379: 2015)
  • Determinazione della resistenza a trazione e allungamento % (ISO 3376: 2020)
  • Determinazione dello spessore (ISO 2589: 2016)
  • Prova per l’adesione delle rifinizioni a secco o a umido (ISO 11644: 2022)
  • Resistenza all’abrasione - Martindale a secco o a umido (UNI EN 13520: 2006)
  • Solidità del colore all’acqua (ISO 11642: 2013)
  • Solidità del colore alla goccia d’acqua (ISO 15700: 2000)
  • Solidità del colore al lavaggio a macchina (ISO 15702: 2001)
  • Solidità del colore a lavaggio a secco utilizzando solvente percloroetilene (ISO 105-D01: 2010)
  • Solidità del colore al lavaggio delicato (ISO 15703: 2001)
  • Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale (ISO 105-C06: 2010)
  • Solidità del colore al sudore (ISO 11641: 2013)
  • Solidità del colore alla luce artificiale - xenotest (ISO 105-B02: 2014)
  • Solidità del colore alla migrazione nel polivinil cloruro plastificato (ISO 15701: 2022)
  • Solidità del colore allo sfregamento - crockmeter a secco o a umido o con sudore (ISO 20433: 2012)
  • Solidità del colore allo strofinio - VESLIC a secco o a umido o con sudore (ISO 11640: 2018)
  • Solidità del colore di piccoli campioni ai solventi (ISO 11643: 2009)
  • Termosetting a 100°C e a 125°C (ISO 17232: 2017)
Servizi di consulenza sulla pelle
  • Stesura e/o valutazioni dei capitolati riguardo la PRSL (Product Restricted Substances List)
  • Stesura e/o valutazione della MRSL (Manufacturing Restricted Substances List) relativa alle sostanze chimiche impiegate
  • Consulenza per l’ottenimento e il mantenimento della certificazione LWG a garanzia di una produzione ecologica e una gestione sistemica della Qualità, dell’Ambiente, della Sicurezza e dell’Etica, come richiesto dalle esigenze di mercato
  • Consulenza per verificare la conformità dei prodotti agli standard sviluppati da INDITEX Group a tutela della salute del consumatore
Servizi e analisi ambientali
  • Analisi sulle emissioni in atmosfera con possibilità di monitoraggio in continuo SME (UNI EN 14181:2015) per la verifica della conformità ai limiti di legge e consulenza mirata per eventuali interventi di contenimento necessari ai fini dell’ottenimento dell’ Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
  • Gestione in materia di scarichi idrici originati dalle attività produttive e/o di servizio. Analisi e supporto nello sviluppo delle pratiche necessarie in base al corpo recettore degli scarichi
  • Valutazione dell’impatto acustico e del clima acustico al fine dell’ottenimento del nulla osta per le emissioni sonore
  • Analisi olfattometriche per le emissioni odorigene tramite sistemi di campionamento attivo e passivo
  • Consulenza e gestione pratiche correlate alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
  • Gestione rifiuti:
    • Caratterizzazione e classificazione
    • Deposito temporaneo
    • Tenuta registro carico-scarico dei rifiuti
    • Iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti
    • Compilazione dichiarazione ambientale MUD
    • Adesione e denuncia periodica CONAI
    • Adempimenti SISTRI
    • Richieste autorizzazioni per impianti di gestione dei rifiuti
Servizi per la realizzazione e la manutenzione di impianti di trattamento delle acque
  • Studio preliminare e di fattibilità
  • Ingegnerie di processo
  • Progettazione
  • Costruzione chiavi in mano
  • Ristrutturazione e/o ampliamenti di impianti esistenti
  • Integrazione e sostituzione apparecchiature e comparti speciali
  • Revamping e aggiornamenti normativi
  • Assistenza, gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto
  • Global service mirati al mantenimento di tutte le apparecchiature elettromeccaniche e delle linee idrauliche, permettendo una forte ottimizzazione dei costi di gestione
  • Fornitura prodotti chimici per il corretto funzionamento dell’impianto

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    REACH & RoHS

    Analisi e servizi per garantire la conformità dei prodotti di largo consumo.

    settori

    Consulenza Dispositivi Medici

    Servizi di consulenza e assistenza regolatoria White Lab per il settore Dispositivi Medici.

    servizi

    Biocompatibilità

    L'offerta di White Lab per la valutazione biologica del tuo Dispositivo Medico con studi di Biocompatibilità.

    settori

    Analisi e servizi per il settore conciario

    Scopri l'intera offerta White Lab dedicata alle aziende che operano nel settore conciario.

    servizi

    Packaging Farmaceutico

    Analisi e servizi per verificare l’efficacia del packaging farmaceutico ai fini del mantenimento della sterilità.