Home · Analisi · Acqua e ambiente · PFAS

Effettua con White Lab analisi qualitative e quantitative per verificare la presenza di PFAS nell’acqua destinata all’uso umano, nelle matrici alimentari, nei MOCA e nei prodotti di largo consumo in ottemperanza ai limiti di legge.
I laboratori White Lab analizzano la qualità e la sicurezza delle matrici alimentari per un cibo più sicuro con un’ampia gamma di test e tecnologie all’avanguardia, in accordo con le normative vigenti.
I PFAS o “Sostanze Perfluoroalchiliche” sono composti organici non presenti in natura, ma derivanti da attività industriali antropiche.
Queste molecole presentano una catena alchilica idrofobica completamente fluorurata che gli conferisce interessanti proprietà chimico-fisiche in quanto sono impermeabili all’acqua e ai grassi e possiedono un’alta resistenza termica.
Da un lato queste caratteristiche hanno reso i PFAS elementi chiave di molti processi industriali fin dagli anni ’50. Vengono infatti utilizzati come tensioattivi per miniere e pozzi, in prodotti per la pulizia, cosmetici, insetticidi e vernici e come strato protettivo per tessuti, pelli e MOCA.
Sono componenti del Teflon®, il più noto rivestimento antiaderente delle pentole da cucina e in generale di tutti gli involucri del packaging alimentare che necessitano impermeabilità all’olio: cartoni per pizze, incarti per fast food etc.
D’altro canto le loro stesse peculiarità rendono i PFAS capaci di generare bioaccumulo e biomagnificazione. Entrano nell’ambiente per mezzo dell’acqua attraverso il suolo, la vegetazione, le coltivazioni e gli animali aumentando di concentrazione lungo la catena alimentare e inoltre i dati dimostrano che i materiali a contatto con gli alimenti possono rappresentare una sorgente aggiuntiva di contaminazione incrementando ulteriormente l’esposizione ai PFAS.
Numerosi studi tossicologici condotti sulle sostanze perfluoroalchiliche hanno purtroppo dimostrato numerosi effetti avversi sulla salute umana. I PFAS sono classificati come interferenti endocrini, quindi come sostanze in grado di alterare l’omeostasi ormonale concorrendo a causare malattie della tiroide, alterazioni del sistema immunitario, obesità, problemi di fertilità, danni al fegato, tumore ai reni, cancro ai testicoli, ipertensione in gravidanza, colite ulcerosa e aumento del colesterolo. Inoltre il rischio di effetti negativi sulla salute è maggiore in anziani e bambini esposti sin dal periodo prenatale.
Per queste ragioni la legislazione impone limiti sulla presenza di PFAS nelle acque destinate al consumo umano e negli alimenti, costantemente aggiornati sulla base delle evidenze scientifiche che emergono in termini di sicurezza per la salute umana.
In materia alimentare il Regolamento UE 2023/915 definisce i limiti di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari, compresi i tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche.
Le valutazioni che hanno portato l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) a porre tali limiti si sono concentrate sull’esame dei 4 principali PFAS:
- PFOA o acido perfluoroottanoico
- PFOS o perfluoroottano sulfonato
- PFNA acido perfluorononanoico
- PFHxS o acido perfluoroesano sulfonico
e delle principali matrici alimentari a rischio di contaminazione:
- Pesce
- Frutta e prodotti a base di frutta
- Uova e prodotti a base di uova
I laboratori White Lab analizzano la qualità e la sicurezza delle matrici alimentari per un cibo più sicuro con un’ampia gamma di test e tecnologie all’avanguardia, in accordo con le normative vigenti.
Effettua con White Lab la valutazione degli ambienti controllati e dei processi con l’obiettivo di verificare e monitorare l’adeguatezza degli ambienti, delle apparecchiature e delle procedure alle normative vigenti.
Scopri la gamma di analisi
Analisi e metodiche accreditate
- POP’s Reg. UE 2019/1021 e relativi aggiornamenti
- Reg. (EC) 1907/2006 candidate list of SVHC
- Reg (EC) 1907/2006 Restricted substance by Annex XVII
- OEKO-TEX - STANDARD 100 by OEKO-TEX
- DGRV 1590 del 03 ottobre 2017 per acque destinate al consumo umano secondo il metodo Rapporti ISTISAN 2019/7 Met ISS CBA 051
- D.Lgs. n°18/2023 per acque destinate al consumo umano secondo il metodo Rapporti ISTISAN 2019/7 Met ISS CBA 051
- Reg. 10/2011 per prodotti plastici a contatto con gli alimenti
- Rifiuti solidi per verifiche controlli impianti in entrata secondo la Norma ASTM D-7968-17a
- Rifiuti liquidi per verifiche controlli impianti in entrata secondo la Norma ASTM D-7979-20
- Acque di scarico per verifica controlli impianti secondo la Norma ASTM D-7979-20
- Acque di falda secondo il metodo Rapporti ISTISAN 2019/7 Met ISS CBA 051 e secondo la Norma ISO 25101:2009
Leggi gli articoli scientifici scritti in collaborazione con i nostri esperti
- M.T. Palumbo, S. Russo, S. Polesello, et. al. “Integrated Exposure and Algal Ecotoxicological Assessments of Effluents from Secondary and Advanced‐Tertiary Wastewater‐Treatment Plants”. Environmental Toxicology and Chemistry, 2022; 10:2404-2419.
- M. Peruzzo, S. Valsecchi, A. Scalco, et. al. “Perfluoroalkyl acids concentrations in liquid wastes: a survey campaign and implications for waste disposal”. Norman Bulletin, 2019; 6:9-12.
- G. Coppola, S. Polesello, C. Ferrario, et. al. “Does the partitioning of perfluoroalkyl acids to soil depend on their chain length?”. Integrated Environmental Assessment and Management, 2022; 6:1747-1749.
- G. Coppola, M. Peruzzo, M. Mazzola, et. al. “Determinazione sperimentale dei coefficienti di ripartizione liquido/solido (Kd) di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)su campioni di terreno”. Notiziario dei metodi analitici & IRSA news, 2022; 2:9-16.
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto
Analisi e servizi
servizi
Bollo CE
Analisi e servizi per l'ottenimento e il mantenimento del Bollo CE.
settori
Carne e derivati
Analisi e servizi dedicati alla matrice alimentare della carne e dei suoi derivati.
servizi
Allergeni
Analisi e servizi per l'identificazione di allergeni nelle matrici alimentari.
settori
Etichettatura alimentare
Analisi e servizi dedicati all'etichettatura alimentare.
servizi
HACCP
Analisi e servizi per un supporto a 360° degli OSA nell'ambito della sicurezza alimentare.