Home · Analisi · Acqua e ambiente · Acqua

Con i laboratori White Lab è possibile effettuare campionamenti, analisi e controlli qualità di qualsiasi tipologia di acqua al fine di garantirne la sicurezza e la conformità ai limiti di legge.
La nostra offerta di test chimici e microbiologici accreditati è destinata ad acque per il consumo umano (acque potabili), acque di superficie (fiumi, laghi, acque marine etc.), acque di scarico (reflue), acque di origine termale e di piscina.
Il controllo igienico sanitario e le analisi per la verifica della potabilità sono regolamentati dal D.Lgs. 18/2023 “al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia” e riguardano tutte le acque destinate al consumo umano trattate e non trattate a prescindere dalla loro origine (rete idrica, acque di condominio, acque di pozzo etc.).
Tramite la realizzazione di Piani di Sicurezza delle Acque (PSA) siamo in grado di valutare la qualità dell’acqua potabile col metodo ritenuto più efficiente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero con un approccio integrato di risk assessment e risk management che considera tutte le fasi: dal prelievo alla fonte fino al consumatore.
In seguito a quanto stabilito dalla Conferenza Stato Regioni del 16 Gennaio 2003 (recepita con il D.g.r. 17 Maggio 2006 – n. 8/2552) e all’emissione della UNI 10637:2006, le acque di piscina devono seguire uno specifico iter di prelievo e analisi. Sia per le acque di immissione che per le acque di vasca sono previsti controlli chimici, fisici e microbiologici che, nel caso in cui la vasca sia a uso pubblico, concorrono alla stesura e al mantenimento di un documento obbligatorio di valutazione dei rischi igienico-sanitari.
L’attività di Monitoraggio Ambientale delle acque di superficie che si raccolgono in prossimità delle foci dei fiumi o in generale ristagni acquosi e che vengono sempre più spesso utilizzate dalle industrie, consiste nell’identificazione di specifiche sostanze inquinanti, potenzialmente presenti, definite dalla Direttiva quadro europea 2008/105/CE.
Analisi chimiche e microbiologiche, al fine di definire lo stato delle acque superficiali, devono essere eseguite secondo quanto riportato nel D.Lgs. 172/2015, attuazione della direttiva 2013/39/UE in materia di sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque.
Forniamo inoltre un servizio completo di prelievo e analisi sulle acque reflue depurate e non, provenienti da insediamenti produttivi, da impianti di depurazione pubblici e da acque meteoriche (AMC - Acque Meteoriche Contaminate, AMPP - Acque Meteoriche Prima Pioggia, AMDNC - Acque Meteoriche Dilavanti Non Contaminate), nel rispetto della legislazione nazionale vigente (D.Lgs. 152 del 03/04/06 e successive modifiche e integrazioni), delle leggi regionali e autorizzazioni allo scarico.
Eseguiamo studi su processi chimici di depurazione e abbattimento degli inquinanti, al fine di trovare le opportune condizioni di trattamento per la realizzazione di impianti pilota e per lo scale-up degli stessi.
White Lab è in grado di supportare il cliente a 360° nella stesura delle pratiche necessarie per l’Autorizzazione allo Scarico Idrico dei reflui originati dalle attività produttive e/o di servizio e nella tenuta delle varie scadenze previste dalle leggi vigenti e dai regolamenti in materia di scarichi idrici.
Scopri la gamma di analisi
L’offerta White Lab per il settore acqua comprende anche
- Analisi di costituenti inorganici non metallici
- Analisi di metalli
- Analisi di costituenti organici
- Analisi di parametri chimico-fisici
- Analisi microbiologiche (Salmonella spp., Shigella spp., etc.) in acque potabili, di pozzo, tecnologiche e di rete
- Campionamento delle diverse matrici
- Analisi di acque sotterranee per verifica conformità alla Tabella 2, Allegato 5, parte IV del D.Lgs. 152/06
- Analisi chimiche e microbiologiche al fine di definire lo stato delle acque superficiali ai sensi del D.Lgs. 172/2015
- Analisi chimiche e microbiologiche delle acque reflue per verifica rispetto della Tabella 3, Allegato 5, parte III del D.Lgs. 152/06
- Test ecotossicologici
- Prelievo e analisi di campioni provenienti da pozzi piezometrici con determinazione di parametri chimici e fisici in situ grazie a vari tipi di sonde multiparametriche
- Test IBE (Indice Biotico Esteso) per valutare lo stato degli ecosistemi fluviali in funzione della biodiversità in essi rappresentata
- Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti trattamento acque con soluzioni integrate per la depurazione, la potabilizzazione e il recupero delle acque reflue industriali
- Studi preliminari, progettazione, costruzione e gestione di impianti di trattamento delle acque industriali, potabili, primarie e di processo
- Progettazione e gestione impianti industriali di addolcimento basati su osmosi inversa e scambio ionico, impianti di rimineralizzazione e di abbattimento dei contaminanti
- Ricerca di Citrobacter spp.
- Ricerca di residui di farmaci (antibiotici, ormoni, principi attivi)
- Analisi Legionella pneumophila e redazioni di piani di valutazione e gestione del rischio legionellosi (DVR)
- Analisi PFAS e altri PFCS (composti perfluorurati) previsti dal D.Lgs. 18/23 e dalle normative regionali per le acque destinate al consumo umano e per le acque reflue
- Valutazione dello SBI (Sludge Biotic Index) per la stima della qualità biologica e delle capacità depurative dei fanghi presenti nella vasca di ossidazione degli impianti a fanghi attivi
- Determinazione di AUR e SOUR per la valutazione dei processi ossidativi che avvengono all’interno degli impianti di depurazione
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto
Analisi e servizi
servizi
Amianto & FAV
Censimento, campionamento e analisi in materia di amianto e Fibre Artificiali Vetrose.
settori
Emissioni
Consulenza, campionamento e analisi inerenti a SME, biogas, soil gas, biofiltri ed emissioni odorigene.
servizi
Radioattività
Verifica della presenza di sostanze radioattive, analisi Radon, Dose Indicativa Totale, e Trizio.
settori
Indoor & outdoor
Analisi fisiche, chimiche e microbiologiche per il monitoraggio della qualità dell’aria.
servizi
Acustica ambientale
Consulenza e analisi sulla valutazione dell’impatto acustico e sul rischio all’esposizione sonora.