Home · Analisi · Acqua e ambiente · Terreni e sedimenti
SETTORE

Terreni e sedimenti

analisi chimiche suoli e sedimenti - White Lab

Con i laboratori White Lab puoi eseguire le analisi necessarie su tutte le tipologie di terreni e sedimenti per effettuare valutazioni agronomiche o preliminari ad attività di bonifica nel rispetto delle normative vigenti.

Indagini specifiche vengono eseguite su terre e rocce da scavo, terre da riporto, residui da demolizione, substrati per la copertura di discariche, sedimenti marini e fluviali, etc.

Le analisi su terreni e sedimenti comprendono due principali ambiti di intervento: la valutazione agronomica e la ricerca di contaminanti.

Per quanto concerne il primo aspetto e quindi l’analisi del terreno agricolo per la messa a punto di piani di concimazione e per lo smaltimento di fanghi in agricoltura, White Lab offre un servizio completo di consulenza, campionamento e analisi fisiche, chimiche e microbiologiche in conformità alle normative vigenti.

I fanghi derivati da impianti di depurazione sono a tutti gli effetti rifiuti e quindi disciplinati dal D.Lgs. 152/06 e successive modifiche e integrazioni. Inoltre per l’utilizzo dei fanghi in agricoltura, occorre operare entro parametri e limiti imposti dal D.Lgs. 99/92 “Suoli agricoli destinati al ricevimento di fanghi di depurazione” ed eventuali normative regionali.

La nostra offerta comprende altresì l’analisi di concimi e fertilizzanti prodotti dall’industria chimica o derivanti da processi di depurazione biologica, compostaggio e produzione di biogas. I laboratori White Lab sono infatti in possesso di Autorizzazione all’analisi dei fertilizzanti secondo DM 27/04/2011 e quindi inclusi nell’elenco nazionale dei laboratori competenti a verificare la conformità dei fertilizzanti tenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

In riferimento alle analisi sui sedimenti occorre considerare che si tratta di una matrice ambientale complessa in quanto i sedimenti raccolgono sia i materiali provenienti dalle rocce sia quelli riversati da attività antropiche. Le possibili fonti di contaminazione sono molteplici e alcune sostanze che si trovano nelle acque solo in tracce possono concentrarsi nel terreno e generare bioaccumulo lungo la successiva catena alimentare.

Nelle valutazioni preliminari per operazioni di bonifica tra i contaminanti da prendere in esame vi sono composti inorganici come metalli pesanti e molecole organiche quali PCB, diossine, idrocarburi e pesticidi. Analisi microbiologiche consentono inoltre di identificare e quantificare inquinanti derivanti da scarichi fognari e, in generale, dalle acque reflue (D.M. 46/2019).

Indagini specifiche, in ottemperanza a ulteriori normative del settore, devono essere eseguite su terre e rocce da scavo (d.p.r. Regolamento 120/2017), terre da riporto, residui da demolizione, substrati per la copertura di discariche, sedimenti marini e fluviali, materiale proveniente da carotaggi e relativi lisciviati sui quali sono obbligatori test di cessione.

Il nostro team, grazie a un’elevata esperienza nel settore, supporta i clienti nella valutazione della corretta strategia di testing da seguire in base al tipo di matrice ambientale e allo scopo delle analisi, garantendo la conformità alle normative vigenti.

Scopri la gamma di analisi

Servizi dedicati a terreni e sedimenti
  • Campionamento accreditato di terreni e acque sotterranee secondo Manuale UNICHIM n. 196/2:2004
  • Analisi agronomiche
  • Suoli da bonifica
  • Analisi ecotossicologiche
  • Analisi dei sedimenti
  • Caratterizzazione dei terreni
  • Analisi di carotaggi
  • Analisi di terre e rocce da scavo in ambito cantieristico secondo D.P.R. 120/2017
  • Curve granulometriche e classificazione geotecnica dei terreni
  • Fluidi di perforazione
  • Analisi sui lisciviati (test di cessione)
  • Analisi di concimi e fertilizzanti
  • Analisi di fanghi per smaltimento agricolo e ammendanti
  • Analisi di compost da utilizzare in agricoltura
  • Analisi dei gas interstiziali del terreno
  • Consulenza
  • Formazione
Analisi dedicate a terreni e sedimenti
  • Test chimici come, ad esempio: metalli pesanti, diossine, PCB, idrocarburi (speciazioni MADEP e TPHCWG, IPA), pesticidi, radioattività, microelementi, macroelementi, composti organostannici
  • Test microbiologici
  • Test fisici come tessitura e prove geotecniche secondo UNI CEN ISO/TS 17892:
    •  Contenuto d’acqua (W)
    •  Limiti di Attemberg
    •  Frazione trattenuta a 0,4 mm
    •  Limite liquido (wL)
    •  Limite plastico (wP)
    •  Indice di plasticità (PI)
    •  Indice di liquidità (LI)
    •  Indice di consistenza (CI)
    •  Relazione tra contenuto d’acqua e penetrazione della punta conica
    •  Densità allo stato anidro o umido
    •  Massa dei granuli (picnometro)
    •  Distribuzione granulometrica e porosità effettiva

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    Micotossine

    Analisi e servizi per l'identificazione e la quantificazione di micotossine nelle matrici alimentari.

    settori

    Lattiero caseario

    Analisi e servizi dedicati alla matrice alimentare del latte e dei suoi derivati.

    servizi

    MOCA

    Analisi e servizi per verificare la conformità dei MOCA.

    settori

    Dispositivi Medici

    Analisi e servizi offerti da White Lab in materia di Dispositivi Medici.

    servizi

    PFAS

    Analisi qualitative e quantitative per verificare la presenza di PFAS su tutte le matrici.