Home · Analisi · Alimentare · Etichettatura alimentare

I laboratori White Lab sono in grado di eseguire tutte le analisi richieste per la redazione dell’etichetta nutrizionale relativa a qualsiasi tipo di prodotto della filiera agroalimentare, con metodiche accreditate, in conformità alle normative vigenti.
Grazie a un team altamente specializzato e a tecnologie avanzate offriamo ai nostri clienti analisi che garantiscono un elevato grado di qualità del dato.
L’etichettatura alimentare è uno strumento fondamentale al fine di consentire al consumatore finale di prendere decisioni consapevoli ed è strettamente regolamentata.
Il Regolamento Europeo 1169/2011 è la normativa cardine che riporta tutte le informazioni che devono essere indicate in etichetta al consumatore finale su prodotti preimballati, confezionati, sfusi o preincartati. In aggiunta a questo, il Regolamento UE 775/2018 impone regole sull’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza dell’ingrediente primario di un alimento e il Regolamento UE 848/2018 disciplina la produzione e l’etichettatura dei prodotti biologici. In Italia, inoltre, il D.Lgs. 231/2017 definisce le sanzioni per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento UE 1169/2011.
In base alle normative, le informazioni che devono essere incluse in etichetta comprendono:
- Denominazione dell’alimento
- Elenco degli ingredienti
- Quantità netta dell’alimento
- Termine minimo di conservazione o data di scadenza (shelf life)
- Condizioni particolari di conservazione e di impiego
- Dichiarazione nutrizionale
- Titolo alcolometrico volumico effettivo (se >1,2% del volume)
- Allergeni
Anche gli additivi alimentari, normati dal Regolamento UE 1333/2008, devono essere obbligatoriamente indicati: per ognuno dovrà essere riportato il nome della categoria funzionale, seguita dal nome specifico di identificazione o dal numero CE.
Le regole sono meno restrittive per gli alimenti senza preimballaggio o che vengono imballati sul luogo di vendita, ma sono comunque obbligatorie tutte le informazioni necessarie a garantire la sicurezza del consumatore finale come l’indicazione di qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico o derivato da una sostanza o un prodotto che provochi allergie o intolleranze.
Per quanto concerne la tabella nutrizionale le informazioni minime obbligatorie includono: valore energetico e quantità di proteine, carboidrati, grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale. Il tutto va riferito a 100g (o ml) di prodotto o alla porzione.
I laboratori White Lab offrono un servizio di consulenza specifico e una gamma completa di analisi accreditate per la redazione dell’etichetta alimentare. Grazie a un team specializzato e a tecnologie avanzate offriamo analisi che garantiscono un elevato grado di qualità del dato.
Scopri la gamma di analisi
L'offerta White Lab in materia di etichettatura alimentare comprende
- Speciazione degli acidi grassi, suddivisi nelle macro categorie: saturi, monoinsaturi e polinsaturi
- Speciazione dei trigliceridi per valutare le corrette informazioni sul tipo di grassi contenuti oltre che per la caratterizzazione e la ricerca di sofisticazioni su oli
- Ricerca di allergeni mediante test ELISA e PCR Real Time
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto
Analisi e servizi
servizi
MOCA
Analisi e servizi per verificare la conformità dei MOCA.
settori
Dispositivi Medici
Analisi e servizi offerti da White Lab in materia di Dispositivi Medici.
servizi
PFAS
Analisi qualitative e quantitative per verificare la presenza di PFAS su tutte le matrici.
settori
Ambienti controllati
L'offerta White Lab per gli Ambienti Controllati e per il Settore Ospedaliero.
servizi
REACH & RoHS
Analisi e servizi per garantire la conformità dei prodotti di largo consumo.