Home · Analisi · Acqua e ambiente · Rifiuti
SETTORE

Rifiuti

analisi chimiche su rifiuti - White Lab

Effettua con White Lab le analisi accreditate necessarie alla caratterizzazione e classificazione dei rifiuti per stabilirne il corretto destino ( smaltimento o recupero).

I nostri laboratori offrono un servizio completo di gestione del rifiuto tramite stesura di accompagnatorie e attività di intermediazione.

I rifiuti sono materiali in forma solida, liquida o semisolida, scartati o abbandonati, derivanti da svariate attività umane: agricole, industriali, pubbliche e private.

Il D.Lgs. 152/2006, Testo Unico sull’Ambiente, prevede che i rifiuti debbano essere caratterizzati ai fini di comprendere se essere destinati a un impianto di smaltimento e quale o al recupero, garantendo la sicurezza per l’ambiente e quindi anche per la salute umana.

Strumento utile per la classificazione dei rifiuti è la linea guida SNPA 24/2020 (approvata con delibera 105/2021). Al suo interno sono richiamati tutti i documenti necessari per la corretta classificazione di un rifiuto. Fra i più importanti troviamo:
  • Direttiva 2008/98/CE e s.m.i. (con modifiche importanti apportate da Regolamento 2014/1357/UE e Regolamento 2017/997/UE) relativa ai rifiuti e alla classificazione degli stessi
  • Decisione 2000/532/CE e s.m.i. – Elenco Europeo Rifiuti (EER)
  • Regolamento CLP
  • Regolamento POP’s
Nell’ottica di un’economia circolare un rifiuto può avere diversi destini. Sulla base delle modifiche apportate al Regolamento 2008/98/CE dal regolamento 2018/851/UE, la gerarchia di gestione dei rifiuti è la seguente:
  • Riutilizzo
  • Riciclaggio
  • Recupero
  • Smaltimento
Ogni attività che produce rifiuti è tenuta, in base al D. Lgs. 13 gennaio 2003 e s.m.i., ad effettuare le opportune analisi sui rifiuti per caratterizzarlo e conferirlo alla discarica adatta o immetterlo nel corretto percorso di recupero. Il decreto (modificato dal D. Lgs. 121/2020), riporta specifici metodi da adottare per il campionamento e l’analisi dei rifiuti destinati all’ammissibilità in discarica.

Fra i prodotti derivanti dai rifiuti, particolare attenzione viene rivolta ai rifiuti riutilizzabili come combustibili, denominati CSS (combustibili solidi secondari): materiali che cessano di essere rifiuti e possono essere venduti come combustibili.

In seguito all’emissione della dichiarazione di conformità, perdono la qualifica di rifiuto, come stabilito dal Decreto 14 febbraio 2013, n. 22 recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari - CSS (definito a livello internazionale dalla UNI EN ISO 21640:2021).

Questa legge rientra nelle normative “End of Waste”, ossia il gruppo di normative che definiscono i criteri per la cessazione di qualifica di rifiuto. Oltre al CSS sono state pubblicate anche le seguenti norme:
  • DM Ambiente n° 69/2018 (Conglomerato bituminoso)
  • DM n° 188/2020 (carta e cartone)
  • DM n° 152/2022 (inerti da demolizione)
Altro tipo di destino di alcune matrici derivanti da scarti di produzione o riciclaggio di rifiuti è quello di essere adoperate come materie prime secondarie. Questi substrati sottostanno a specifiche normative e devono presentare caratteristiche prestazionali minime a seconda del prodotto finale che si vuole ottenere. Rifiuti non pericolosi possono essere sottoposti a procedure semplificate di recupero definite dal DM 05-02-1998 e s.m.i. .

I laboratori White Lab sono iscritti all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e forniscono un servizio completo di consulenza e analisi per la gestione dei rifiuti e successive fasi di smaltimento e recupero.

Scopri la gamma di analisi

L’offerta White Lab in materia di rifiuti comprende
  • Analisi di caratterizzazione e classificazione dei rifiuti per l’ammissibilità in discarica e/o la destinazione a impianti di recupero
  • Consulenza per stabilire il corretto pacchetto analitico in base al codice EER
  • Piani di campionamento secondo UNI EN 14899 e UNI 10802
  • Caratterizzazione ai fini del recupero dei fanghi in agricoltura
  • Hazard Property: attribuzione classi di pericolo HP
  • Stesura di accompagnatorie di campioni di rifiuti contenenti valutazioni delle caratteristiche del materiale in funzione della destinazione finale
  • Preparazione di aliquote e porzioni di prova dai campioni di laboratorio secondo norma UNI EN 15002:2015
  • Test di lisciviazione e cessione in acqua e in altri solventi, come da normative vigenti e come richiesto dagli enti preposti (UNI EN 14429)
  • Test di cessione per Recupero Ambientale (D.M. 5/2/98)
  • Test di cessione per l’ammissione in discarica (D. Lgs. 121/2020)
  • Valutazioni ai fini della classificazione ai sensi del Regolamento UE 1357/2014 e della decisione 2014/995/UE
  • Servizi di intermediazione nella gestione dei rifiuti
  • Test eco-tossicologici
  • Test in vitro per valutare il comportamento dei materiali a pH estremi
  • Analisi merceologiche su rifiuti eterogenei urbani o industriali, secondo metodi ANPA o norme UNI EN per valutare l’idoneità al riciclo
  • Dichiarazione di conformità End Of Waste
  • Analisi su Materie Prime Secondarie al fine di valutarne le caratteristiche in funzione della normativa vigente
  • Indice di respirazione dinamico (IRD) reale (IRDR) o potenziale (IRDP) con il metodo UNI 11184:2016
  • Gestione smaltimento RAEE
  • Parametri per la classificazione dei Combustibili Solidi Secondari (CSS):
    • PCI e PCS (Potere Calorifico Inferiore a volume costante e potere Calorifico Superiore)
    • Contenuto di Cloro
    • Contenuto di Mercurio

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    Acustica ambientale

    Consulenza e analisi sulla valutazione dell’impatto acustico e sul rischio all’esposizione sonora.

    servizi

    Impianti trattamento acque

    Impianti di depurazione delle acque reflue e impianti di recupero delle acque.

    settori

    Acqua

    Campionamenti, analisi e controlli di qualità per qualsiasi tipologia di acqua.

    servizi

    Legionella

    Analisi microbiologiche, campionamento, DVR, consulenza e Valutazione del Rischio.

    settori

    Marittimo, portuale e aeroportuale

    Consulenza, analisi e formazione in tema di sicurezza degli alimenti (HACCP) e delle acque.