Home · Analisi · Acqua e ambiente · Diossine e furani
SETTORE

Diossine e furani

emissione in aria diossine e furani - White Lab

Effettua con i laboratori White Lab tutte le analisi qualitative e quantitative relative alla presenza di diossine e PCB in conformità alle normative vigenti.

Le analisi vengono effettuate su tutte le tipologie di matrici ambientali (acqua, aria, terreni, fanghi, sedimenti, rifiuti).

Le diossine sono un insieme di composti chimici organici aromatici policlorurati. Vengono solitamente divise in due famiglie: dibenzo-p-diossine (PCDD o diossine propriamente dette) e dibenzo-p-furani (PCDF o furani).

Esistono fonti naturali di questi composti che si generano, ad esempio, in seguito a incendi o eruzioni vulcaniche, ma la maggior parte di queste molecole sono di natura antropica. La loro produzione non è volontaria in quanto si tratta di sottoprodotti ottenuti da combustioni incomplete principalmente durante i processi di: lavorazione dei metalli, sbiancamento della carta e produzione di plastica, pesticidi e oli combustibili.

I PCB o policlorobifenili sono anch’essi una famiglia di composti chimici organici aromatici caratterizzati dalla presenza di cloro. Si distinguono in PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili. Venivano utilizzati in molteplici applicazioni industriali per la loro stabilità chimica e per le loro proprietà fisiche: sono infatti ottimi isolanti elettrici e buoni conduttori termici. Hanno trovato quindi largo impiego come additivi in vernici, pesticidi, sigillanti, vernici, ritardanti di fiamma etc., ma dagli anni ’80 in poi ne è stato vietato l’uso in molti paesi.

Gli studi di tossicità su Diossine e PCB hanno dimostrato che, seppur con gradi di tossicità diversi, questi composti, oltre ad essere cancerogeni, hanno effetti nocivi sul sistema immunitario, nervoso ed endocrino. Il potenziale danno alla salute umana è amplificato dalla loro capacità di generare bioaccumulo e biomagnificazione: sono quindi classificati come POPs (Persistent Organic Pollutants), in grado di aumentare la loro concentrazione lungo la catena alimentare.

Circa il 90% dell’esposizione umana a questi composti deriva infatti dall’alimentazione e, in particolare, dalle fonti animali. Inoltre, per via della loro natura lipofila, diossine e PCB sono in grado di attraversare la placenta e possono essere trasmessi al neonato tramite il latte materno.

L’EFSA ha stabilito che la dose tollerabile di assunzione settimanale non deve superare 2 pg di TEQ (equivalente tossico)/kg di peso corporeo, ma sulla base di nuovi studi di tossicità l’OMS sta effettuando un riesame dei fattori di tossicità equivalente che erano stati definiti nel 2005.

Per queste ragioni la legislazione in materia di diossine e furani impone limiti restrittivi. Le normative di riferimento sono il Regolamento (UE) 2023/915 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari e la Direttiva 2002/32/EC relativa alle sostanze indesiderabili nell'alimentazione degli animali.

Queste normative subiscono continui aggiornamenti in quanto alla luce di nuovi dati tossicologici vengono modificati i limiti imposti per tali sostanze. Tra gli aggiornamenti più recenti ricordiamo il Regolamento (UE) 277/2012 che modifica le soglie per quanto concerne i mangimi.

Con i Laboratori White Lab potrai usufruire di un servizio integrato di consulenza e analisi per verificare e quantificare la presenza di diossine e policlorobifenili (PCB) in matrici ambientali in conformità alle normative vigenti.

Scopri la gamma di analisi

L’offerta White Lab in materia di diossine e PCB comprende
  •  Determinazione di diossine e PCB su rifiuti, terreni, acque, fanghi ed emissioni con metodi ufficiali EPA mediante HRGC-MSMS e risultati espressi in fattori di tossicità, unità TEQ, calcolati con i relativi fattori di conversione analitico-tossicologici (I-TEF, WHO-TEF, OMS-TEF)
  •  Analisi qualitativa e quantitativa sulle 17 diossine (7 PCDD e 10 PCDF) e sui 12 PCB per i quali l’OMS ha individuato un fattore di tossicità equivalente (TEF) in quanto considerati altamente tossici

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto








    Analisi e servizi

    servizi

    Acustica ambientale

    Consulenza e analisi sulla valutazione dell’impatto acustico e sul rischio all’esposizione sonora.

    servizi

    Impianti trattamento acque

    Impianti di depurazione delle acque reflue e impianti di recupero delle acque.

    settori

    Acqua

    Campionamenti, analisi e controlli di qualità per qualsiasi tipologia di acqua.

    servizi

    Legionella

    Analisi microbiologiche, campionamento, DVR, consulenza e Valutazione del Rischio.

    settori

    Marittimo, portuale e aeroportuale

    Consulenza, analisi e formazione in tema di sicurezza degli alimenti (HACCP) e delle acque.