Home · Analisi · Farmaceutico e dispositivi medici · Biocompatibilità

Effettua con White Lab la valutazione biologica per garantire la sicurezza del tuo Dispositivo Medico con studi di Biocompatibilità condotti secondo le Buone Pratiche di Laboratorio ( BPL) e in linea con gli standard internazionali ISO 10993, USP, ASTM e OECD.
Un team altamente qualificato e costantemente aggiornato fornisce un servizio di supporto nella scelta dei test da eseguire e delle modalità di conduzione specifiche per il dispositivo o il materiale da esaminare, attraverso la stesura di Razionali e Protocolli Operativi.
Gli studi di Biocompatibilità sono fondamentali per garantire la sicurezza dei Dispositivi Medici in quanto, mediante una caratterizzazione della risposta fisica, chimica e biologica del prodotto, hanno lo scopo di evidenziare tutti i rischi potenziali e prevedibili per l’uso umano di natura tossica, fisiologica, immunogenica o mutagena.
La valutazione della sicurezza biologica fa parte dei requisiti generali di sicurezza e prestazione definiti per i Dispositivi Medici dal Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) e per i dispositivi medico-diagnostici in vitro dal Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).
Durante la fase di progettazione del Dispositivo Medico è quindi fondamentale mettere a punto la corretta strategia di testing per la valutazione biologica in base alla struttura chimica e fisica dei materiali componenti (tipologia di Dispositivo Medico), ai tipi di tessuto del paziente che saranno a contatto con il dispositivo (invasività) e al tempo di esposizione (durata).
Gli standard di riferimento sono rappresentati dalla serie ISO 10993, dalla United States Pharmacopoeia (USP), dall’American Society for Testing and Materials (ASTM) e dalla serie OECD.
Nello specifico la norma UNI EN ISO 10993-1:2021 descrive:
- I principi generali che regolano la valutazione biologica dei dispositivi medici all'interno di un processo di gestione del rischio
- La classificazione generale dei dispositivi basata sulla natura e sulla durata del loro contatto con il corpo
- La valutazione di tutti i dati esistenti pertinenti
- L'individuazione delle lacune nei dati disponibili impostata sulla base di un'analisi dei rischi
- L'individuazione di dati aggiuntivi necessari per analizzare la sicurezza biologica dei dispositivi medici
- La valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici
Le altre sezioni e capitoli dello standard comprendono:
- Sezione 1: valutazione ed esperimento
- Capitolo 2: requisiti per il benessere degli animali
- Parte 3: test di genotossicità, cancerogenicità e tossicità riproduttiva
- Sezione 4: selezione di esperimenti di interazione del sangue
- Sezione 5: saggi di citotossicità extracorporea
- Parte 6: esperimenti sugli effetti locali dopo l'impianto
- Sezione 7: residui di sterilizzazione con ossido di etilene
- Sezione 8: selezione e caratteristiche dei materiali di riferimento per esperimenti biologici
- Capitolo 9: studio preliminare per identificare e quantificare i potenziali prodotti di degradazione
- Sezione 10: esperimenti per l'irritazione e la sensibilità della pelle
- Sezione 11: test di tossicità sistemica
- Sezione 12: preparazione del campione e materiali di riferimento
- Capitolo 13: identificazione e quantificazione dei prodotti di decomposizione di dispositivi medici realizzati in polimero
- Capitolo 14: identificazione e quantificazione dei prodotti di degradazione dalla ceramica
- Capitolo 15: identificazione e quantificazione dei prodotti di decomposizione da metalli e loro leghe
- Capitolo 16: progettazione dello studio tossico-cinetico per prodotti di decomposizione e prodotti estraibili
- Sezione 17: determinazione dei limiti accettabili per le sostanze che possono essere colate
- Sezione 18: proprietà chimiche dei materiali
- Sezione 23: prove di irritazione cutanea
I Laboratori White Lab sono certificati come Centro di Saggio che operano secondo i principi delle Buone Pratiche di Laboratorio (BPL) per le prove di Biocompatibilità.
Scopri la gamma di analisi
La nostra offerta di test di Biocompatibilità in vivo e in vitro comprende
- Test di citotossicità: MEM Elution, MTT, diffusione in agar, contatto diretto
- Test di sensibilizzazione allergica
- Test di irritazione: cutanea, delle mucose
- Test di reattività intracutanea
- Test di impianto: muscolare, sottocutaneo, osseo e intrarticolare
- Test di tossicità sistemica: acuta, subacuta, subcronica
- Pirogenicità LAL - test cinetico cromogenico (Eu.Ph. § 2.6.14 Method D; USP <85>)
- Test di attivazione dei monociti (Eu.Ph. 2.6.30)
- Test di mutagenicità: test di AMES per lo studio della mutazione inversa batterica
- Test di genotossicità MLA: Mouse Lymphoma Assay Gene Mutation Test
- Test di emolisi diretta e indiretta
- Extractables and Leachables secondo ISO 10993 Part 17 (Establishment of allowable limits for leachable substances) e Part 18 (Chemical characterization of materials; USP <1663> and <1664>)
- Valutazione della biocompatibilità dei percorsi di gas respiratori in applicazioni sanitarie (UNI EN ISO 1852-1:2020)
- Test di emocompatibilità:
- Conta delle piastrine (trombociti),test di emolisi diretto e indiretto
- Attivazione del complemento SC5b (saggio immunologico)
- Fibrinogeno
- uPTT (tempo di tromboplastina parziale non attivato)
- Ematologia: cbc, conta piastrinica e linfocitaria,
- b-TG e PF4 attivazione piastrinica
- TATC (test trombina - antitrombina)
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto
Analisi e servizi
servizi
Amianto & FAV
Censimento, campionamento e analisi in materia di amianto e Fibre Artificiali Vetrose.
settori
Emissioni
Consulenza, campionamento e analisi inerenti a SME, biogas, soil gas, biofiltri ed emissioni odorigene.
servizi
Radioattività
Verifica della presenza di sostanze radioattive, analisi Radon, Dose Indicativa Totale, e Trizio.
settori
Indoor & outdoor
Analisi fisiche, chimiche e microbiologiche per il monitoraggio della qualità dell’aria.
servizi
Acustica ambientale
Consulenza e analisi sulla valutazione dell’impatto acustico e sul rischio all’esposizione sonora.