Home · Analisi · Alimentare · Carne e derivati

Effettua con White Lab tutte le analisi per garantire la sicurezza e la qualità di matrici alimentari a base di carne e derivati in accordo con le normative vigenti nazionali ed Europee.
La collaborazione con Medici Veterinari consente di verificare la conformità dell’intero processo produttivo in termini di sanità animale e igiene alimentare.
La filiera produttiva della carne e dei suoi derivati è piuttosto complessa: i passaggi dall’allevamento al frigorifero di casa sono molteplici con conseguenti numerose possibili fonti di contaminazione.
In primis vanno prese in considerazione le contaminazioni con matrici già processate o appartenenti a diverse tipologie di alimenti. Altre fonti di inquinamento sono rappresentate dagli strumenti di lavorazione, dagli ambienti di lavoro e dalle superfici con le quali entra in contatto il prodotto.
Gli indicatori microbiologici di sicurezza per carne e derivati sono rappresentati da patogeni quali Salmonella spp., Listeria monocytogenes e Staphilococcus aureus, ma per garantire la qualità del prodotto le analisi di laboratorio prevedono anche la quantificazione della Carica Batterica Totale e la ricerca di Escherichia coli, Batteri lattici ed Enterobatteri.
I criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari sono descritti nel Regolamento (CE) n. 2073/2005. Gli OSA (Operatori Settore Alimentare), al fine di garantire la conformità ai requisiti fissati nell’allegato I del regolamento, devono stabilire delle procedure di autocontrollo e un piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
Oltre agli aspetti microbiologici, in termini di sicurezza, è indispensabile l’identificazione di eventuali allergeni da riportare sulla confezione del prodotto, in accordo con le normative sull’etichettatura degli alimenti e garantirne la tracciabilità.
La legislazione ha stabilito che gli stabilimenti dove vengono prodotti e/o manipolati alimenti di origine animale, oltre ai requisiti igienico sanitari generali previsti dal Regolamento CE 852/2004, devono operare anche in ottemperanza al Regolamento CE 853/2004 specifico per questa tipologia di matrici.
Alle aziende che ottengono il riconoscimento di tali requisiti viene attribuito un codice identificativo univoco (Bollo CE) e vengono inserite negli elenchi di riferimento del settore dell’Unione Europea.
Il nostro team di esperti altamente specializzati nel settore fornisce un servizio di consulenza completo per supportare il cliente dall’ottenimento del Bollo CE fino all’immissione del prodotto sul mercato.
Inoltre con White Lab è possibile accertare l’eventuale adulterazione di prodotti alimentari con contenuti non autorizzati di carne grazie ad analisi del DNA per l’identificazione della specie.
Con i laboratori White Lab puoi garantire la sicurezza e la qualità di materie prime, prodotti finiti e semilavorati a base di carne. La collaborazione con Medici Veterinari consente inoltre di verificare la conformità dell’intero processo produttivo in termini di sanità animale e igiene alimentare.
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Compila il form e sarai ricontattato al più presto
Analisi e servizi
servizi
Packaging Farmaceutico
Analisi e servizi per verificare l’efficacia del packaging farmaceutico ai fini del mantenimento della sterilità.
settori
Rifiuti
Caratterizzazione, classificazione, analisi e servizi in materia di rifiuti.
servizi
Diossine e furani
Analisi qualitative e quantitative relative alla presenza di diossine e PCB nelle matrici ambientali.
settori
Terreni e sedimenti
Analisi su tutte le tipologie di terreni e sedimenti per valutazioni agronomiche e per attività di bonifica.
servizi
Amianto & FAV
Censimento, campionamento e analisi in materia di amianto e Fibre Artificiali Vetrose.